Tubazioni

Il tubo è un profilato cilindrico impiegato in tantissime applicazioni e che può essere composto da materiali come l’acciaio, la ghisa, il rame e la plastica: parametri fondamentali per la scelta del materiale sono l’aggressività della sostanza (corrosività, capacità ossidativa/riduttiva, abrasività meccanica); la temperatura di esercizio e la pressione.

Monostrato in polivinilcloruro (PVC)

Le tubazioni dedicate al sistema fognario interrato ed alla ventilazione dei locali sono composte da polivinilcloruro (PVC), cioè una termoplastica sintetica che si ammorbidisce se si riscalda, tornando solida con il raffreddamento.

Monostrato in polipropilene random (PP-R)

Il polipropilene copolimero random è un materiale utilizzato nei sistemi di adduzione dell’acqua potabile calda e fredda grazie alla sua elevata resistenza a pressione e temperatura, oltre alla facilità di montaggio tramite saldatura testa a testa tramite poilifusore elettrico.I tubi ed i raccordi in polipropilene devono rispondere alle seguenti caratteristiche: inalterabilità alle azioni chimiche ed all’azione del calore; non cessione di sostanze all’acqua potabile, indeformabilità alle sollecitazioni meccaniche provenienti dall’interno e/o dall’esterno, superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi e pressione di prova uguale a quella di rubinetti collegati.

Multistrato in polietilene ad alta densità (PEad) ed in polipropilene (PP-H)

Le tubazioni costituenti il sistema di scarico sono composte da elementi triplice strato in polietilene ad alta densità (PEad), cioè resine termoplastiche parzialmente cristalline, o in polipropilene omopolimero (PP-H). Questi materiali presentano ottime caratteristiche sia dal punto di vista meccanico, mantenendo un basso peso specifico ed un elevato grado di flessibilità, che dal punto di vista fisico e termico, in quanto sono utilizzabili per medio-alte temperature di esercizio, con un’elevata resistenza all’attacco chimico.

Le tubazioni per il trasporto dell’acqua dell’impianto di riscaldamento e dell’impianto solare termico e per il trasporto del gas sono realizzati con un doppio strato di polietilene ad alta densità reticolato, cioè trattato in modo da ottenere molecole disposte a reticolo e legate fra loro, con un anima in alluminio, che permette di piegarlo con un raggio di curvatura fino a 5 volte il diametro, sia a freddo che a caldo, senza avere un “effetto memoria”, cioè mantenendo la forma assunta.

Tale struttura conferisce a questi tubi una buona resistenza meccanica e una specifica proprietà, chiamata “memoria termica”, che consente di riportare i tubi stessi alla loro forma originaria (mediante riscaldamento a fiamma o ad aria calda) anche nel caso di curve sbagliate o di schiacciamenti.

Lo strato esterno impedisce la corrosione dell’anima di alluminio, mentre quello interno, privo di rugosità, rende minime le perdite di carico evitando la formazione di calcare.

Monostrato in rame (Cu)

Le tubazioni di rame sono, per le sue proprietà di scambio termico e caratteristiche meccaniche, utilizzate per il trasporto del gas, per l’apporto d’acqua al solare termico e per le linee frigorifere dell’impianto di climatizzazione.

Altri punti di forza sono la resistenza al fuoco e alla pressione, l’esposizione agli agenti atmosferici snza subire degradazione e la tenuta delle giunzioni.

Guaina isolante in polietilene espanso (PE-LD)

L’isolamento delle tubature in rame e in polipropilene reticolato, necessario per le linee refrigeranti dei climatizzatori e per il trasporto dell’acqua dell’impianto di riscaldamento e dell’impianto solare, è affidato ad una guaina di polietilene espanso a cellule chiuse, con pellicola protettiva di polietilene, in conformità con la legge 10/91.

Monostrato in acciaio inox

Le colonne dell’impianto idrico e le colonne di adduzione del gas metano sono composte da tubazioni in acciaio inox (o acciaio inossidabile).

Corrugato in PVC

I tubi corrugati sono utilizzati per il contenimento delle linee elettriche e per la protezione delle condutture del gas (sia in rame che in polietilene reticolato).

Cablaggio

Gli impianti elettrici prevedono un cablaggio costituito da cavi non propaganti l’incendio, con conduttore a corda flessibile di rame nudo ricotto ed isolante in mescola termoplastica a base di polivinilcloruro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...