Isolanti e impermeabilizzanti
Materiali fonoassorbenti
Si definiscono così quei materiali atti a dissipare in forma sensibile l’energia sonora incidente sulla loro superficie e, di conseguenza, a ridurre l’energia sonora riflessa.
Per l’isolamento acustico dei massetti dai rumori d’urto sono utilizzati dei fogli fonoassorbenti in feltro ad alta grammatura con una faccia impregnata a saturazione parziale da una speciale miscela bituminosa, rivestiti con un film plastico munito di linguetta e dotati di una banda adesiva sul bordo opposto per la sigillatura delle giunzioni, atti a dissipare in forma sensibile l’energia sonora incidente sulla loro superficie e, di conseguenza, a ridurre l’energia sonora riflessa.
Materiali termo-assorbenti
Si definiscono materiali isolanti termici quelli atti a diminuire, in forma sensibile, il flusso termico attraverso le superfici sulle quali sono applicati.
Per l’isolamento termico di solai ed elementi verticali vengono utilizzati dei pannelli in polistirene espanso estruso in monostrato, costituiti da celle perfettamente chiuse, uniformi ed omogenee riempite con gas, atti a diminuire, in forma sensibile, il flusso termico attraverso le superfici.
Per l’isolamento termico e acustico delle pareti multistrato sono stati utilizzati dei pannelli in lana di vetro non idrofili trattati con speciale legante a base di resine termoindurenti, rivestito su una faccia con carta kraft bitumata con funzione di freno al vapore, e sull’altra con un velo di vetro.
Guaine isolanti
Elementi cilindrici composti da sostanze sintetiche elastiche, la cui elasticità gommosa non è assolutamente dipendente dalla temperatura, le guaine in elastomero espanso estruso sono utilizzate per isolare termicamente le tubazioni dell’impianto idrico, sia le colonne in acciaio che le ramificazioni in polipropilene.
Bitumi impermeabilizzanti
Prodotti forniti in contenitori (solitamente liquidi e/o in pasta) da applicare a freddo od a caldo su eventuali armature (che restano inglobate nello strato finale) fino a formare in sito una membrana continua.
Possono essere mastici di rocce asfaltiche e di asfalto sintetico; asfalti colati; malte asfaltiche; prodotti termoplastici; soluzioni in solvente di bitume; emulsioni acquose di bitume; prodotti a base di polimeri organici.
Per impermeabilizzare all’acqua i sottofondi esterni esposti alle intemperie, viene posato un impermeabilizzante elastomero bituminoso monocomponente rivestibile con malte cementizie, che si presenta come una pasta cremosa in soluzione acquosa pronta all’uso di colore nero, ottenuta con la miscelazione di particolari resine sintetiche elastiche, speciali bitumi e filler al quarzo.
La pasta così ottenuta, una volta essiccata è caratterizzata da elevata elasticità, ottima adesione al supporto e impermeabilità.
Membrane bituminose impermeabilizzanti
Si presentano in fogli e/o rotoli da applicare a freddo o a caldo, in fogli singoli o pluristrato e si differenziano in base al materiale componente (bitume ossidato fillerizzato, bitume polimero elastomero, bitume polimero plastomero, etilene propilene diene, etilene vinil acetato), al materiale di armatura inserito nella membrana (armatura vetro velo, armatura poliammide tessuto, armatura polipropilene film, armatura alluminio foglio sottile), al materiale di finitura della faccia superiore (poliestere film da non asportare, polietilene film da non asportare, graniglie) ed al materiale di finitura della faccia inferiore (poliestere non tessuto, sughero, alluminio foglio sottile).
Per l’ipermeabilizzazione delle coperture, i presentano in fogli e/o rotoli da applicare a freddo o a caldo, in fogli singoli o pluristrato e si differenziano in base al materiale componente
Membrane impermeabilizzanti a base di bitume-polimero elastoplastomerico, provviste di un’armatura in “tessuto non tessuto” di poliestere (180 gr/mq) a stabilità dimensionale controllata con fibre di vetro (50 gr/mq), da applicarsi a caldo su idoneo piano di posa.
Un particolare tipo di membrana, con la superficie superiore autoprotetta da lamina goffrata in alluminio naturale termostabile, è destinata quale strato superiore di un sistema a doppio strato per le coperture.
Fogli di polietilene ad alta densità (HDPE)
Membrana bugnata in polietilene ad alta densità impiegato come strato protettivo delle impermeabilizzazioni delle opere controterra.