STRUTTURA PORTANTE

La struttura portante è l’insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici aventi la funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio e di collegare staticamente le sue parti, risultando quindi in grado di assorbire i carichi verticali e le azioni orizzontali agenti sull’edificio e trasmetterle al terreno sul quale è fondata.

Per ottenere ciò è’ necessario interpretare le esigenze funzionali e tradurle in una maglia strutturale dal buon funzionamento statico, che sia contemporaneamente in grado di realizzare la forma pensata per l’edificio.

Le strutture portanti degli edifici progettati dallo studio Giunti Architetture saranno costituite da elementi in calcestruzzo armato, realizzati in conformità alle vigenti normative tecniche ed antisismiche per le costruzioni (N.T.C.2018), nei quali il calcestruzzo avrà il compito di assorbire le sollecitazioni di compressione, mentre l’armatura d’acciaio offrirà un’adeguata resistenza a trazione: il risultato saranno i vari componenti strutturali che, grazie al comportamento solidale dei due materiali, potranno resistere a sollecitazioni di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione

Gli elementi strutturali costituenti gli edifici, sono classificabili secondo la loro destinazione d’uso ed il loro orientamento volumetrico:

  • Con strutture di fondazione si intendono l’insieme di elementi tecnici, quali pali, plinti, platee, posti a diretto contatto col terreno ed aventi la funzione di sostenere il peso proprio dell’edificio e di garantirne la stabilità, assorbendone i carichi e trasmettendoli al suolo, impedendo al contempo assestamenti non uniformi.
  • Alle strutture di contenimento, come i muri controterra, spetterà invece la funzione di assorbire la spinta del terreno e di svolgere un’efficace azione contro l’umidità del suolo, isolando gli edifici rispetto al terreno dal quale emergeranno.
  • Per strutture di elevazione verticale si intendono quegli elementi tecnici, quali pilastri e setti, aventi la funzione di sostenere i carichi e di trasmetterli alle strutture di fondazione alla quale sono incastrati.
  • Per strutture di elevazione orizzontale si intendono quegli elementi tecnici, quali travi e solai, aventi la funzione di sostenere i carichi e di trasmetterli alle strutture di elevazione verticale e quindi alla fondazione.

Tutte le strutture saranno progettate, eseguite e collaudate in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione con il livello di sicurezza previsto dalle norme tecniche vigenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...