Sistemazioni esterne

Fanno parte delle sistemazioni esterne lavorazioni quali la posa dei parapetti dei balconi e la realizzazione dei comignoli e degli abbaini sulle coperture, la realizzazione della recinzione perimetrale, completa di cancelletti metallici per gli accessi, di appositi scomparti per i contatori dei servizi e di cassette portalettere, oltre alla posa della pavimentazione condominiale esterna ed il completamento delle aperture per l’areazione dei garage.

I parapetti dei balconi saranno realizzati con pannelli di vetro antisfondamento trasparenti o in telai a correnti orizzontali metallici zincati e verniciati (per proteggerli dalla corrosione) o in cemento.

I tratti terminali del sistema di areazione dei locali ciechi e di ventilazione del sistema di scarico fuoriuscenti dalla copertura sono raccolti in un unico comignolo (a sezione quadrata o rettangolare) realizzato con laterizi forati che, dopo essere stato intonacato ed impermeabilizzato, è rifinito con dei cappelli di chiusura in lamiera zincata di forma arcuata che richiamano la curvatura delle coperture.

Le mura perimetrali delimitanti il lotto delle tre palazzine necessitano di un piano di posa stabile, orizzontale e situato al disotto dello strato di terreno vegetale così da essere protetto dall’erosione superficiale: per questo è gettato in opera un cordolo in cls armato con dei ferri d’attesa verticali per solidarietà con la sovrastruttura in mattoni di cemento vibro compresso, costituente il muretto vero e proprio.

Anche i muretti delimitanti i camminamenti condominiali esterni sono realizzati con blocchi forati in calcestruzzo vibrocompresso posati in corsi sfalzati direttamente sui cordoli già predisposti durante il getto del I impalcato e anch’essi prevedono la posa della copertina in marmo sormontata in un secondo momento da una ringhiera metallica

Per quanto riguarda l’accesso ai camminamenti condominiali, oltre che per in corrispondenza degli interni al piano terra che hanno richiesto un accesso diretto verso l’esterno, sono stati posati in opera dei cancelletti elettrificati in ferro zincato, che ben si sposano con le ringhiere esterne.

Sul lato esterno del muretto perimetrale sono stati ricreati quei cavedi atti al contenimento e protezione dei contatori dei vari impianti (gas, luce, acqua, telefono).

Nello stesso modo, adiacente ai canceklletti d’ingresso condominiali, è stata ricreata una nicchia muraria dove inserire l’apposito armadio a cassetti per la corrispondednza postale a norma con le disposizioni del Ministero Poste e telegrafi dotate di vetrospia, targhetta portanome interna, serratura e feritoia di corrispondenza all’esterno.

Le autorimesse devono essere munite di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nei soffitti e disposte in modo da consentire un efficace ricambio dell’aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio.

Al fine di assicurare una uniforme ventilazione dei locali, le aperture, predisposte sul I impalcato durante la fase di getto, devono essere distribuite il più possibile uniformemente e a distanza reciproca non superiore a 40 m, oltre ad avere una superficie non inferiore ad 1/25 della superficie in pianta del compartimento.

Queste aperture vengono impermeabilizzate come tutti gli altri manufatti controterra (primer bituminoso e fogli bugnati in PVC) e sono sormontate da pannelli metallici grigliati (keller), che permettono il passaggio dell’aria consentendone contemporaneamente il calpestio ed il passaggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...