Rivestimento

I sistemi di rivestimento si distinguono, a seconda della loro funzioni, in rivestimenti verticale per esterno e per interno e possono essere realizzati con prodotti fluidi (pitture, vernici) o prodotti rigidi (piastrelle ceramiche).

Tutte le tinteggiature saranno precedute da un’accurata preparazione delle superfici da tinteggiare, e cioè raschiatura, scartavetratura, stuccatura, mano di preparazione e mani di tinta a completa copertura.

Per quanto riguarda l’interno, sarà prevista la tinteggiatura di tutte le superfici con tempera fine da interni semi lavabile in colore bianco leggermente bucciata, ad esclusione dei pavimenti in generale e delle pareti delle cucine e dei bagni che prevedono un rivestimento solido.

Oltre che soddisfare le preferenze estetiche, una buona tinteggiatura dovrà anche saper svolgere un efficace azione protettiva delle superfici, durare nel tempo e possedere proprietà di lavabilità, impermeabilità, traspirabilità e atossicità per conferire il giusto grado di confort agli appartamenti.

I soffitti di tutti gli ambienti degli appartamenti, degli androni condominiali e gli intradossi delle rampe delle scale, prevedono la tinteggiatura a tempera, mentre tutte le pareti dei vani scale sono tinteggiate al quarzo plastico bucciato semilucido.

A finitura dei locali tecnici e condominiali, e degli intradossi delle eventuali struttura in c.a. faccia a vista, verranno tinteggiati con una resistente pittura bianca a calce.

Per quanto riguarda il rivestimento ceramico, all’interno degli appartamenti è previsto l’utilizzo di piastrelle e di lastre che potranno essere posate in verticale (pareti bagni e cucine, zoccolini) ed in orizzontale (pavimenti) attraverso un letto di malta cementizia o collanti a base di resine viniliche, ottenendo quindi un solido fissaggio al piano di posa; quando l’indurimento sarà completato si passerà a sigillare le fughe, appositamente create tra le singole piastrelle, per mezzo di malta per giunti.

Tutti i vani degli appartamenti saranno pavimentati in piastrelle di ceramica smaltata, o altro materiale, di dimensioni, colori e finitura variabili a seconda della scelta di ogni singolo utente sulla base della campionature predisposta in fase di cantiere.

Il disegno delle fughe, determinante ai fini dell’aspetto del rivestimento finito, è stabilito prima della posa: infatti le piastrelle e le lastre si possono posare parallele al muro d’imposta o a 45° rispetto ad esso.

In merito ai rivestimenti delle pareti delle cucine (ed angoli cottura) e dei bagni, questi saranno realizzati in piastrelle di ceramica smaltata o similari di dimensioni, colori e finitura variabili a seconda della scelta di ogni singolo utente sulla base della campionature predisposta in cantiere.

Nei balconi, nelle logge verrà posto in opera un pavimento in ceramica antigeliva, lo stesso utilizzato anche nei servizi condominiali interni e nei percorsi pedonali esterni d’accesso (cioè in tutti quegli ambienti a rischio scivolamento).

L’altezza del rivestimento sarà di 1,80 m e sarà posato mediante collanti e cementi speciali, con giunti allineati verticalmente, orizzontalmente e poi stuccati con cemento bianco.

Il pavimento dei vani scala condominiali, sia i pianerottoli che le scale (pedate, alzate, e zoccolini), sarà realizzato con lastre di marmo travertino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...