PdZ C2 – Lunghezza

Edifici da 68 alloggi totali + 32 villini (3O.OOO mc).

Quattro edifici isolati, ed una corte di ville a schiera arroccate su di un pianoro nella periferia est, formalizzano il tipo  della classica palazzina romana. Quattro  livelli serviti da un corpo scala per 17 alloggi ad unità. Le tipologie abitative miscelano duplex,  loft, ed alloggi più tradizionali. La morfologia esterna denuncia l’incastro ed il dinamismo tipologico esaltato dall’enfasi  strutturale dei balconi strallati  in ascensione fino alle coperture frangisole delle sommità.

Le quattro palazzine articolano gli alloggi  (un misto di tipologie tradizionali e duplex), su un asse diagonale che sviluppandosi su quattro piani genera una morfologia articolata , ricucita da un esostruttura in legno lamellare. Le ville a schiera  si sviluppano in  due blocchi di sedici unità ciascuno. Le scatole murarie sono rivestite in mattoni pieni da cortina ed inserite in un esostruttura in legno lamellare pensata come supporto alle strutture per i tendaggi, i frangisole, le griglie per i rampicanti, i divisori tra unità immobiliari.

Edifici gemelli da 40 alloggi totali (1O8OO mc).

Sempre a Lunghezza si è realizzata una coppia di palazzine gemelle. Da un punto di vista compositivo la singola palazzina è pensata sull’accostamento di una doppia geometria: su un tamburo a base quadrata rivestito in mattoni, che si pone in continuità con le tipologie più tradizionali, si innesta un corpo svasato, aggettante in ascensione che ospita gli alloggi duplex, tagli diagonali rompono l’ortonagolità. Nei torrini sono alloggiati i pannelli fotovoltaici.

I due fabbricati sono composti da un fusto di tre piani contenenti tipologie di tipo tradizionale ed un corpo soprastante svasato verso l’esterno contenente alloggi su due piani (duplex). La doppia geometria è enfatizzata dal diverso trattamento delle tamponature. Mattoni pieni da paramento per il fusto e gres per il volume terminale compreso il Torrino che riproduce la forma svasata ma in scala minore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...