PdZ B44 – Torresina2

Due edifici da 30 alloggi totali (85OO mc).

Il volume degli edifici si sviluppa su due corpi posti uno di fianco all’altro, leggermente discostanti per orientamento, uniti dal vano scala denunciato nel prospetto dalla vetrata. In un edificio l’altezza dei 2 corpi è la stessa, sormontati da una copertura arcuata in c.a., mentre nell’altro i due corpi sono visibilmente differenziati per altezza e la copertura risulterà  «spezzata». La facciata sarà rivestita di mosaico in gres porcellanato con toni cromatici distinti. Gli alloggi di vari tagli, si sviluppano rispettivamente su quattro piani e tre piani.

La morfologia è determinata dal ruotare sull’asse di esposizione dei vari piani a partire da una maglia rettangolare. Le coperture curvilinee in cemento armato ricuciono i movimenti delle piante sovrapposte sull’ordine dei piani terra. I corpi scala- ascensore sono racchiusi da vetrate che dividono con nettezza la scatola muraria degli edifici in due parti distinte e diverse per articolazione.

L’edificio è rivestito in tesserine di gres di vario colore a scandire gli scarti volumetrici.

Edificio da 22 alloggi (67OO mc).

Il volume dell’edificio si sviluppa  su un unico corpo di cinque piani di altezza. E’ caratterizzato da una leggera rotazione di ciascun piano rispetto ad un’asse centrale che genera un singolare movimento delle facciate. I prospetti delle palazzine sono rivestiti in mosaico di gres porcellanato mentre la copertura arcuata sarà realizzata in cemento armato.

La morfologia è generata dallo sfalsamento dei vari piani ruotati rispetto al piano sottostante a partire dal piano terra di forma rettangolare sulla base dell’esposizione della zone giorno di ogni alloggio. La copertura curvilinea in cemento armato genera un ulteriore livello contenente le soffitte. L’edificio è rivestito in tesserine di gres di vario colore a scandire gli scarti volumetrici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...