Laterizi e blocchi alleggeriti

Laterizi

Materiali da costruzione composti da argilla, contenente quantità variabili di carbonato di calcio (fino al 30%), la cui cottura avviene a temperatura da 900 a 1000°C.

I laterizi che saranno utilizzati per tamponare e tramezzare gli edifici (blocchi termici forati, foratini, tavelle) sono prodotti realizzati con una miscela di argilla, sabbia, ossido di ferro (responsabile della colorazione rossastra), carbone e farina di legno, che garantiranno prestazioni termiche di assoluto rilievo e che consentiranno di ottenere una conducibilità della materia prima particolarmente bassa ed in linea con le nuove normative.

Caratteristica principale di questi elementi è la presenza di un elevato numero di camere d’aria in opposizione al flusso termico il che li rende ideali per un idoneo isolamento termico, oltre ad alleggerirli rendendo semplice la posa in opera.

Calcestruzzo vibrocompresso

Con una massa volumica di 2000 – 2200 kg/mc, che può essere ridotta, usando argilla espansa, fino a 1500 kg/mc, gli elementi in cls vibrocompresso sono realizzati in base alla destinazione d’uso:     

  • I blocchi forati in calcestruzzo vibro compresso sono elementi di forma parallelepipeda e prodotto industrialmente, impiegate nella costruzione di murature non portanti perimetrali esterne e di divisione fra i giardini, oltre che per realizzare i locali tecnici del volume interrato.
  • I pozzetti sono manufatti a pianta quadrata destinati al raccordo ed all’ispezione di linee fognarie, sono dotati di setti circolari a frattura per l’innesto delle tubazioni.
  • I blocchi cavi sono elementi modulari per la costruzione delle canne fumarie, presentano una grossa cavità interna gli angoli (20 x 20 cm) i cui angoli interni sono smussati per smorzare la formazione di vortici angolari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...