ISOLAMENTO e IMPERMEABILIZZAZIONE

Le opere di isolamento ed impermeabilizzazione proteggono e schermano l’opera edile, limitando (o riducendo entro valori prefissati) le dispersioni termiche, la trasmissione del suono ed il passaggio di acqua attraverso l’involucro dell’edificio o fra parti dello stesso.

In quest’ottica tutti i fabbricati dello studio Giunti Architetture avranno caratteristiche di isolamento termico ed acustico non inferiori a quanto prescritto dalla normativa, garantendo al contempo un’idonea tenuta stagna rispetto ad ogni tipo d’infiltrazione.

Il sistema di isolamento termo-acustico dovrà ridurre le dispersioni termiche e la trasmissione sonora, attraverso sia le strutture portanti che le opere di completamento perimetrali, così da diminuire i costi relativi alle spese di riscaldamento invernale e di condizionamento estivo, oltre a garantire una tenuta acustica degli ambienti, aumentandone il confort.

  • Per l’isolamento termico delle strutture in c.a. al fine di eliminare la formazione di ponti termici ed evitare la formazione di muffa e condense, saranno utilizzati fogli di polistirene incollati dopo il getto e disarmo, o disposto nei casseri prima del getto del cemento.
  • Per l’isolamento termico e acustico delle murature saranno utilizzati dei pannelli in lana di vetro o roccia rivestiti con membrana fonoassorbente da inserire nelle intercapedini o pannelli in polistirene espanso da applicare a cappotto.
  • Per l’isolamento acustico dei massetti dai rumori d’urto e calpestio saranno utilizzati dei fogli fonoassorbenti ad alta grammatura, applicati in direzione trasversale alla lunghezza principale degli ambienti e risvoltati sulla verticale, isolando il fondo anche dalle base delle pareti per creare un vero e proprio “massetto galleggiante”.
  • Per l’isolamento delle tubazioni per l’adduzione di acqua calda, queste saranno incamiciate con del materiale isolante elastomerico.

Le opere di impermeabilizzazione proteggeranno e schermeranno le aree degli edifici maggiormente esposte all’azione diretta dell’acqua nelle sue varie forme: liquida (gocciolante), umida (non gocciolante) e gassosa (vapore), riducendo lo scambio igrometrico tra ambienti.

  • Per l’impermeabilizzazione delle coperture, sul fondo in sabbia-cemento indurito sono applicati più strati impermeabilizzanti bituminosi.
  • Per l‘impermeabilizzazione dei sottofondi esterni dei balconi e delle logge, cosi come nelle zone condominiali esterne adibite al transito, verrà posato un impermeabilizzante elastomero bituminoso, che dovrà coprire tutto il piano di posa delle soglie di porte e porte finestre che daranno accesso all’esterno.
  • Per limpermeabilizzazione delle opere controterra, come mura di contenimento e aree adibite a giardino, oltre al trattamento impermeabilizzante con doppia membrana bituminosa, saranno applicati dei fogli bugnati in PVC in attesa di essere poi ricoperte con la terra di riporto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...