Infissi

Gli infissi, o serramenti, sono quella classe di elemento tecnico che controlla il passaggio di persone, oggetti, sostanze liquide e gassose, e di energia fra l’interno e l’esterno (serramenti esterni) o fra due ambienti interni (serramenti interni), ricoprendo un ruolo fondamentale per l’isolamento, l’illuminazione ed il ricambio d’aria, quindi per il confort domestico; detta categoria comprende anche gli elementi fissi (cioè luci fisse non apribili).

Tutti gli infissi degli appartamenti e dei locali condominiali dovranno assicurare, ad opera compiuta, un’ottima riuscita estetica, perfetta chiusura e facilità di manovra, garantendo in modo particolare la loro resistenza e indeformabilità.

Ad incorniciamento delle finestre e delle portefinestre saranno previsti degli imbotti costituiti da soglie, stipiti ed architravi realizzati con lastre in marmo che evidenzieranno prospetticamente le varie aperture, oltre a sostenere i controtelai degli infissi: questi saranno dimensionati e predisposti per accogliere i telai maestri (ed eventualmente il rullo dell’avvolgibile se previsto, in materiale plastico con relativo cassonetto per l’alloggiamento, montato prima dell’installazione dei telai maestri).

Il telaio maestro a tenuta monoblocco, che sarà di legno o di alluminio anodizzato, sarà costituito da un telaio fisso, da ante mobili fissate al telaio e predisposte per l’applicazione di vetro isolante del tipo camera, da un gocciolatoio e da tre cerniere di sostegno per ogni anta.

I portoncini d’ingresso dei singoli appartamenti, le cui soglie saranno in marmo, saranno blindati del tipo a compasso e costituiti da telai fissi, battentati e sagomati sul perimetro dell’imbotte e da un anta mobile, con pannello di finitura tamburato liscio in noce, tenuta da 2 cerniere.

I portoncini avranno serrature a doppia mandata con chiave, doppia maniglia a leva, rosette e bocchette, tutte in alluminio anodizzato color bronzo.

Le porte degli ambienti interni saranno in legno a battente: dove previsto potranno essere a scomparsa (tipo Scrigno).

I portoncini d’ingresso agli atrii condominiali sono costituiti da telaio in alluminio, con debiti rinforzi che riquadrano e sostengono la parte mobile contenente i pannelli in vetro, completi di serratura elettrica collegata all’impianto citofonico ed apparecchiatura frenante.

Nei punti di accesso ai locali condominiali interrati (garage, locali tecnici) saranno installate porte tagliafuoco (con annesso maniglione antipanico nel lato “interno”), che con la loro elevata resistenza al fuoco, hanno la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio, fungendo da sistema di protezione passivo, per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare un’uscita rapida e sicura dall’edificio.

Gli infissi dei corpi scala delle palazzine saranno realizzati in profilati estrusi di alluminio preverniciato con vetri antisfondamento fissi, ad eccezione di elementi che dovranno aprirsi a vasistas così da garantire, per l’effetto Venturi, un naturale ricircolo d’aria.

Le porte di accesso alle soffitte ed alle cantine saranno del tipo ad un’anta battente in lamiera di acciaio zincato costituite da un telaio fisso provvisto di zanche di ancoraggio, al quale è agganciata con 3 cerniere un battente irrobustito da traversa e con doppia pannellatura in lamiera liscia zincata, corredata da doppia maniglia in alluminio.

Anche nei locali condominiali sono previsti degli infissi in pvc con apertura a vasistas, per garantire un adeguato ricircolo e quindi ricambio dell’aria, prevenendo fenomeni di umidità e condensa.

Le lastre di vetro saranno scelte in relazione al loro comportamento meccanico, tenendo conto delle loro dimensioni, delle sollecitazioni previste dovute a carico di vento e pioggia, delle sollecitazioni dovute ad eventuali sbattimenti e delle deformazioni intrinseche del serramento. Devono inoltre essere considerate per la loro scelta le esigenze di isolamento termico, acustico, di trasmissione luminosa, di trasparenza o traslucidità, di sicurezza sia ai fini antinfortunistici che di resistenza alle effrazioni, atti vandalici, ecc…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...