Con il termine energie rinnovabili si intendono quelle forme di energia generate da fonti energetiche che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate e non sono “esauribili” nella scala dei tempi “umani” ed il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future.
Tutti i progetti dello studio Giunti Architetture prevedono lo sfruttamento dell’energia rinnovabile per eccellenza, la luce solare, sia per la produzione indiretta di acqua calda (solare termico) che per la produzione diretta di energia elettrica (solare fotovoltaico).
L’impianto solare termico avrà come componente fondamentale dei convertitori di energia solare, detti collettori solari, in grado di produrre calore per riscaldare fino a 60-80°C l’acqua sanitaria da utilizzare per usi domestici e per riscaldare gli ambienti.
Questi pannelli saranno dimensionati (tenendo conto del consumo medio di acqua calda di una persona e che l’energia solare caratteristica di Roma è 1600 kWh/mq/annui) per coprire il 50 % del fabbisogno di acqua calda sanitaria, secondo quanto previsto dalle normative in ambito di prestazione energetica degli edifici.
La tecnologia fotovoltaica permette invece di trasformare direttamente l’energia solare in elettricità, grazie all’impiego di materiali semiconduttori come il silicio policristallino e altri materiali in fase di sperimentazione. Questi sistemi producono elettricità gratuita per oltre 30 anni con bassissima necessità di manutenzione, con una perfetta integrazione con qualsiasi tipo di edilizia.
Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico integrato nei fabbricati in progetto, sarà data dalla formula: P = S/k (Dove S è la superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata in mq, e K è un coefficiente (mq/kW) che assume il valore = 50 (1 kw ogni 50 mq)).